Logo

Materiale per la stesura del progetto della maschera di Foratura a libro.
Il materiale presente in questa pagina può essere utilizzato più semplicemente come esempio di disegno tecnico quotato, dal quale prendere spunto per la rappresentazione di particolari simili. I fori lamati e svasati sono visibili nelle sezioni parziali "a strappo" individuate sulla vista di destra del disegno tecnico.


 

Pezzo meccanico ottenuto per piegatura a caldo di un semilavorato tipo piatto.
Dopo l'approvvigionamento il piatto viene troncato, piegato ed arrotondato. Successivamente è prevista la fase di realizzazione dei fori. In questo particolare sono realizzati quattro tipi diversi di fori: 2 fori passanti semplici, ed altri 6 che necessitano rispettivamente di ulteriori lavorazioni di svasatura, lamatura e filettatura.
Queste lavorazioni, in successione, rendono sconsigliabile smontare la piasta dal bloccaggio, perché si perderebbe l'allineamento e la perpendicolarità tra fori già realizzati. La maschera a libro supera questo limite permettendo le lavorazioni successive senza sbloccare il pezzo. Aprendo il libro i fori sono immediatamente accessibili dagli utensili per lamare, svasare e filettare.
L'ipotesi un lotto di produzione di 500 pezzi rende plausibile la realizzazione della maschera in questione. Questa maschera risulta ancora più conveniente se utilizzata su di un trapano con cambio rapido o a mandrini multipli. La maschera risulta indispensabile anche alla luce della realizzazione dell'interasse di 305 mm che collega il foro lamato in alto rispetto agli altri 6 posti in basso. Tale Interasse risulta ancor più complesso dato che le superfici interessate alla lavorazione si trovano su piani sfalzati di 50 mm.