Tipi Elementi 2D

Per poter catalogare i sistemi CAD bisogna identificare quali sono gli elementi che i software manipolano. Per chiarire meglio questo concetto si può affermare che ogni sistema CAD è paragonabile ad un'impresa di costruzioni che utilizza dei materiali per realizzare un fabbricato. Il CAD utilizza elementi per creare un'immagine. Esistono molti software ed ognuno di esse utilizza mattoni diversi e strumenti diversi spesso non confrontabili.
Per spiegare meglio il termine elemento bisogna specificare che il prodotto finale è costituito dalla somma di tutti gli elementi assemblati e che esistono tre tipi di elemento.

  • Base. L'elemento base costituisce il punto di partenza per il prodotto grafico. Interagendo con gli elementi base il software produce il risultato finale. In genere non può essere sostituito con elementi più semplici. Un elemento base nei software vettoriali è, ad esempio, il segmento di retta mentre per i software raster è il pixel.
  • Macro.Il macro elemento è un insieme di elementi base uniti/bloccati tra loro, spesso generati automaticament dal sistema CAD. Molti CAD dispongono del comando 'Rettangolo'. Esso non produce un elemento base, ma 4 elementi linea uniti a formare più velocemente un oggetto più grande. Le macro permettono di velocizzare il lavoro di produzione.
  • Strumenti. Sono elementi operativi che concorrono alla produzione. Spesso si tratta di comandi disponibili sul CAD che permettono di manipolare gli elementi del prodotto senza crearne di nuovi. I comandi Copia/Sposta e ruota sono strumenti che servono per modificare gli elementi già presenti nel prodotto. Anche il comando di salvataggio è un elemento strumentale; non tutti i CAD lo mettono a disposizione: per questo motivo le versioni demo vengono scartate. Gli strumenti sono così importanti da richiedere un'ulteriore suddivisione:
    • Strumenti di Editing: servono per modificare gli elementi base. Copia, Sposta, Ruota sono alcuni di questi.
    • Strumenti di Stile: servono per modificare lo stile di gruppi di elementi. I filtri e lesfumature sono solo alcuni di questi.
    • Strumenti di Raggruppamento: servono per trattare unione di elementi base. Le maschere i gruppi ed i Layer fanno parte di questo tipo di strumenti.
    • Strumenti di Import/Export: consentono di salvare o tradurre il prodotto grafico in formati destinati a media o supporti diversi.
    La differenza tra i software 2d la fanno sicuramente gli strumenti. In parecchi casi un software risulta degno di nota solo perchè possiede un unico strumento speciale.

Questa classificazione permetterà in seguito di confrontare oggettivamente le prestazioni di vari sistemi software CAD. In genere le basi sono, i molti casi, sempre quelle, mentre le macro specificano l'ambito (meccanico, grafico, elettronico, civile, ecc.) di utilizzo del CAD. Infine gli strumenti non solo migliorano la fruibilità e la facilità d'uso del software, ma costituiscono il fattore decisivo quando si parla di esportazione e compatibilità dei formati.

Per chiarire meglio questi concetti basta analizzare uno dei software Raster più semplici. Su tutti i sistemi operativi di Windows della Microsoft è preistallatto il software Paint. Secondo quanto detto sopra questo software può essere schematizzato come segue

.
Tabella valutazione Software PAINT
BasePixel
MacroLinee, cerchi, rettangoli, testo, poligoni, spline, frecce, stelle, e poche altre
Nessuna macro per modifica dei colori.
Strumenti EditingCopia,Incolla,Taglia,Sposta
Ruota**(solo angoli retti)
Specchia**(solo Verticale e Orizzontale)
Scala**(precisa solo x2,x4,x8,x16 altrimenti perdita pixel)
Trascina**(non precisa:perdita di pixel)

Strumenti di StileFiltri**(solo in fase di tracciamento)
Strumenti di RaggruppamentoMaschere*(solo due maschere di selezione molto limitate: una rettangolare e l'altra a forma libera ma molto imprecisa).
Gruppi NO
Layer NO
Strumenti di Import/exportSolo 5 formati
proprietari:Bitmap,Gif,Jpeg,Tiff
Free:Png*(di cui non supporta però la traparenza)

A conti fatti, se le righe rosse della tabella precedente rappresentano i fattori negativi, si evince chiaramente il motivo per cui Paint non è il software più potente per fare grafica. Resta il fatto che è gratuito. E resta il fatto che lo strumento dipende sempre dal risultato che si vuole ottenere. Esistono molti prodotti per ottenere i quali Paint è più che adeguato. Ma questo lo vedremo nelle prossime pagine di questa guida.
Ultimo aggiornamento 07/08/2013

PrecedenteRomboSuccessiva