Il prodotto Grafico.

Una breve descrizione.
La grafica è una disciplina che ha come fine ultimo quello di produrre un prodotto. Chiunque, facendo uso delle proprie competenze può realizzare un Prodotto Grafico. Con l'arrivo del computer e di internet la grafica ha avuto uno sviluppo esplosivo ed il Prodotto Grafico ha assunto un'importanza inimmaginabile perchè costiuisce il primo contenuto di molti nuovi media. La produzione grafica, di successo, risulta di per se molto complessa perchè richiede varie competenze specifiche , alcune delle quali assai complesse e di difficile acquisizione, non propriamente legate all'uso del computer.
Per poter gestire un prodotto grafico e comprenderne la complessità è necessario approfondire come esso sia contituito sia in termini pratici di realizzazione che sociologici/culturali che ne determinano la fruizione ed il gradimento. La lista che segue elenca alcuni aspetti del prodotto grafico che permettono anche la lettura critica di un' opera sviluppata da altri soggetti che ci troviamo ad osservare. Il successo di un prodotto è strettamente legato all'originalità o all'estro dimostrato dagli autori anche solamente in una di queste caratteristiche elencate.
Il Prodotto Grafico possiede diverse parametri che lo caratterizzano e che permettono di classificarlo. Questi parameri si possono così raggruppare:

  • Il Messaggio - Rappresenta la parte più importante sul piano commerciale. Il messaggio può essere: pubblicitario, educativo, celebrativo, evocativo ecc., a seconda delle esigenze del committente del prodotto. Altre volte può essere semplicemente estetico. Altre infine può essere un messaggio provocatorio o negativo come tutti i messaggi che un autore può inviarci.
  • Il Contenuto comunicativo - Il contenuto di un prodotto si basa principalmente su stereotipi o convenzioni culturali che associano ad un immagine una informazione. Nella pubblicità il contenuto rappresenta la marca sponsorizzata e il beneficio che questa fornisce mentre nelle scatole degli oggetti in vendita al supermercato identifica proprio il prodotto. Il messaggio visivo ha subito molte modificazioni con il tempo perchè i grafici hanno cercato di renderlo sempre più originale ed accattivante. La disciplina "storia del messaggio visivo" si occupa, tra l'altro, di fornire indicazioni su come si è evoluta nel tempo, la percezione del consumatore delle informazioni visive.
  • Il Target - Anche questo parametri ha una rilevante importanza commerciale. Il target individua la tipologia di persone che dovrebbe risultare più o meno influenzata dal prodotto grafico , classificandola per: genere, età, estrazione sociale, economica, culturale, ecc. .Parametro fondamentale della grafica pubblicitaria. Questo parametro è oggetto di continui studi da parte di sociologi ed esperti di marketing.
  • Lo Stimolo emotivo individua qual'è l'elemento che dovrebbe catturare l'attenzione del fruitore del prodotto grafico. Bisogna premettere che il prodotto grafico peggiore è quello che lascia l'osservatore indifferente. Pertanto l'autore deve sforzarsi di aggiungere nella sua opera un dettaglio, una discontinuità, una stranezza tale da colpire l'occhio dell'osservatore. Questa è una dei fattori che influenzano il successo di un prodotto. Viceversa si otterrà un prodotto piatto, già visto, incapace di attirare l'attenzione e quindi innescare meccanismi di stimolo quali: indeterminatezza, interdizione, curiosità, sorpresa, stupore ecc.. Anche il disgusto, l'irritazio o la provocazione possono costituire il fulcro di un'opera di successo.
  • Metodo di creazione - Questo parametro coinvolge sia le capacità tecniche che artistiche dell'autore, ed esprime pure esso rapporti le sue opere rispetto alla realtà. Il Metodo di creazione indica come i contenuti che fanno parte dell'opera sono stati trasportati e trasformati rispetto alla realtà. In un certo senso esprime lo stile di un artista. Il più semplice metodo di creazione di un prodotto grafico è quello di "copiare" la realtà come fanno i fotografi. L'opera riproduce la realtà senza alcuna modifica. Stessa cosa fanno i ritrattisti.
    Altri metodi possono essere "stilizzare", "semplificare", "trasformare", "stravolgere", "reinventare", ecc. la realtà quando la si traspone sull'opera. In questo ambito entrano in gioco fattori legati alla creatività ed alla originalità di un opera. Esistono migliaglia di soggetti e migliaglia di possibili trasposizioni, c'è ancora spazio per l'originalità.
  • Supporto - Questo parametro come tutti i seguenti riguardano la parte più tecnica del prodotto grafico. Quelli precedenti rappresentavano la parte più emotiva. Il supporto specifica il contenitore che raccoglie gli elementi costitutivi del prodotto grafico. Il supporto di un quadro è la tela, il supporto di un giornale è la carta, il supporto di una fotografia è prima la pellicola poi la carta. Esistono molti tipi di supporto diverso, commerciali e non: Lattine, scatole, magliette, piatti, muri ....ecc. Con la rivoluzione dell'informatica i prodotti grafici si sono moltiplicati: immagini, video, animazioni, giochi, ecc. . Per tutti questi, il supporto, è sempre stato solo di un'unico tipo: lo schermo del computer. Con l'arrivo dei nuovi dispositivi mobili: cellulari, smartpone e tablet il supporto non è cambiato. Sono cambiate solo le dimesioni visive.
  • Metodo di distribuzione o Media. - Questo parametro comincia a coinvolgere il fruitore del prodotto grafico ed indica semplicemente il metodo di diffusione del prodotto. Se, in precedenza, i prodotti grafici su vasta scala, avevano l'esigenza di costituire una relazione tra le figure Autore-Produttore-Distributore-Utilizzatore, oggi, con i nuovi media (in particolare con Internet), non è più così. Con il computer la funzione del produttore scompare per il fatto che la replicazione dei contenuti grafici multimediali avviene a costo zero. Anche la funzione di distribuzione è superata dall'accesso diretto ai contenuti fornito dalla rete. Le uniche due figure insostituibili sono l'autore e l'utilizzatore.
  • Metodo di fruizione. - Questo parametro è legato allo sfruttamento economico del prodotto. Il prodotto può essere un pezzo unico o replicato in infinite istanze. La visione può essere libera, a pagamento o effettuata con dispositivi proprietare o in zone ristrette ecc. Il metodo di fruizione incide fortemente sul successo di un prodotto grafico, e deve essere scelto ponderando sia le esigenze di gradimento del utente fruitore sia quelle economiche del produttore.
  • Tecnologia specifica il metodo costruttivo o realizzativo che concorre alla creazione il prodotto. Essa indica il processo tecnologico che attua il cambiamento delle caratteristiche di forma o colore del prodotto. Ad esempio, una tecnologia di rappresentazione è la pittura cioè il trasferire sostanze colorate sopra una tela. Un'altra tecnologia è l'incisione dove il prodotto prende forma in base alle linee che l'autore definisce sulla matrice. Un' altra tecnologia è la stampa....ecc.
  • La Tecnica di realizzazione indica con quali strumenti e con quali metodi la tecnologia si è concretizzata. In particolare essa raggruppa tutte le operazioni legate alle scelta dei materiali, alla preparazione, alle tempistiche ed alla messa in esecuzione del prodotto finale. Fanno parte della tecnica anche la manualità, l'esperienza e la maestria messa in atto. Essa è attuata attraverso gli strumenti pennelli, tavolozze e colori. La tecnica di realizzazione dipende da come si usano questi strumenti. Anche la tecnica si presta ad applicazioni particolarmente originali.

    • Ultimo aggiornamento 03/03/2012

Precedente