Disegno 6


Attività di recupero disegno tecnico 2014 - Esercizio 6
FRIZIONE SEMPLIFICATA: TESTO ESERCITAZIONE

Una Frizione consente di sezionare il passaggio di momento torcente tra due alberi denominati rispettivamente Albero Motore e Albero 2 (condotto).
La frizione è schematizzata in figura ed è costituita da due Flange come riportato in figura.
Frizione

Su entrambe le flange è chiodato un ferodo. I chiodi in questione sono ribattuti in entrambi i lati e le relative teste rimangono ribassate rispetto al contatto tra i ferodi per mezzo di fori lamati.
I ferodi a forma di anello hanno dunque 8 fori lamati per raccogliere e nascondere la testa dei chiodi che le tengono attaccate alle flange.
La flangia motrice è solidale con il relativo albero.
La flangia condotta scorre assialmente sul profilo scanalato ricavato sull'albero 2.
L'albero 2 ( detto condotto) è come gia detto scanalato e provvisto di una battuta sulla quale fa spinta una molla.
La molla, che lavora in espansione, spinge la flangia condotta verso quella Motrice attivando la trasmissione del momento torcente.
Una Forchetta di Disattivazione lavora contro la molla ed allontana le due flange annullando la trasmissione.

FUNZIONAMENTO.
l'albero motore e la relativa flangia sono sempre in rotazione.
la forchetta non gira ma trasla assialmente. Riconosciamo 4 Fasi
FASE 0: Frizione Disinserita. In figura è mostrata questa Fase. La forchetta, agendo sulla battuta interna della flangia condotta, vince la spinta della molla. Albero condotto, flande e forchetta sono ferme.

Fase 1: Frizione In attivazione. Fase critica. La forchetta annulla la sua azione spostandosi verso sinistra. La molla porta a contatto i due ferodi. Se questa azione è troppo veloce il motore può subire sollecitazioni molto elevate. Per rendere meno brusca questa fase la forchetta deve annullare gradualmente la sua azione. Le due flange non girano alla stessa velocità, la flangia condotta insegue quella motrice.

Fase 2: Frizione Attiva: Fase di regime. Le due flange girano alla stessa velocità.

Fase 3: Frizione in disattivazione: Fase meno critica della fase 1. La forchetta riduce ed annulla l'azione della molla. Questa fase deve essere graduale in modo che il momento torcente si attenui gradualmente ma deve impedire il pattinamento dei ferodi (Con il rumore caratteristico) quando quella condotta comincerà a perdere i giri. Quando viene a mancare il contatto tra i ferodi la parte condotta manterrà una rotazione residua legata all'inerzia che lentamente andrà annullandosi per via degli attriti.

Nella fase 1 e 3 la forchetta(che non gira) striscia contro la flangia condotta (che gira). Questo contatto deve prevedere l'uso di cuscinetti.

COMPITO.
Disegno tecnico di Complessivo quotato del dispositivo, comprese viste parziali degli alberi e della forchetta.
Tutte le misure sono a piacere, tranne quella degli anelli dei ferodi che sono assegnati individualmente.

AllievoAnelli:Diam.MaxAnelli:Diam.MinAnelli:Spessore
Alunno 01100904
Alunno 021201005
Alunno 031401206
Alunno 041601206
Alunno 051801606
Alunno 062001906
Alunno 0780704
Alunno 0890804
Alunno 09100805
Alunno 101101004
Alunno 111201108
Alunno 1214012010
Alunno 131501253
Alunno 141601306
Alunno 152201806
Alunno 162302005
Alunno 172402206
Alunno 182502208
Alunno 192602306
Alunno 202802508
Alunno 212902708
Alunno 223002709
Alunno 233102908

Ritorna all'indice
PrecedenteRomboSuccessiva