Disegno 10 Attività di recupero disegno tecnico 2014 - Esercizio 10
BIELLE: TESTO ESERCITAZIONE
Le bielle sono dispositivi che permettono di mantenere due nodi ad una distanza costante senza trasmettere momento torcente,
ma solo carichi trasversali.
Esistono parecchie tipologie di Bielle, da quelle per autotrazione alle semplici biellette (con entrembe
le teste uguali). Le bielle si complicano se devono essere aperte nel bottone di piede per rendere possibile il montaggio.
Le bielle aperte hanno due alette sulle quali sono presenti due fori per accogliere la vite che terrà la biella assieme alla calotta
inferiore ch è un altro particolare.
Le bielle Lente sono cosiddette perchè vengono sollecitate soprattutto a compressione e le
componenti dinamiche possono essere trascurate. Non così per le bielle veloci dove le componeneti inerziali non sono trascorabili e
la biella deve essere alleggeria al massimo.
In questo schema sono riportati alcuni esempi interessanti.

Attenzione le messe in tavola di questo esempio non sono complete, manca sempre una vista laterale e varie sezioni a strappo.
COMPITO Disegno tecnico di Particolare Quotato di Biella Aperta con fusto rastremato ed alleggerito.
NOTE - misure a
piacere tranne interasse e diametri di Testa di Piede.
Allievo | Interasse | Diametro Testa di biella | Diametro Piede di Biella | Alunno 01 | 100 | 10 | 20 | Alunno 02 | 110 | 10 | 20 | Alunno 03 | 120 | 10 | 25 | Alunno 04 | 130 | 15 | 30 | Alunno 05 | 140 | 15 | 35 | Alunno 06 | 150 | 15 | 40 | Alunno 07 | 160 | 20 | 40 | Alunno 08 | 170 | 20 | 45 | Alunno 09 | 180 | 20 | 50 | Alunno 10 | 190 | 30 | 50 | Alunno 11 | 200 | 30 | 60 | Alunno 12 | 210 | 30 | 70 | Alunno 13 | 220 | 40 | 70 | Alunno 14 | 230 | 40 | 80 | Alunno 15 | 240 | 40 | 90 | Alunno 16 | 250 | 40 | 80 | Alunno 17 | 260 | 50 | 90 | Alunno 18 | 270 | 50 | 100 | Alunno 19 | 280 | 50 | 110 | Alunno 20 | 290 | 50 | 120 | Alunno 21 | 300 | 60 | 120 | Alunno 22 | 310 | 60 | 130 | Alunno 23 | 320 | 60 | 140 | Ritorna all'indice
|