Disegno 10


Attività di recupero disegno tecnico 2014 - Esercizio 10
BIELLE: TESTO ESERCITAZIONE

Le bielle sono dispositivi che permettono di mantenere due nodi ad una distanza costante senza trasmettere momento torcente, ma solo carichi trasversali.

Esistono parecchie tipologie di Bielle, da quelle per autotrazione alle semplici biellette (con entrembe le teste uguali). Le bielle si complicano se devono essere aperte nel bottone di piede per rendere possibile il montaggio. Le bielle aperte hanno due alette sulle quali sono presenti due fori per accogliere la vite che terrà la biella assieme alla calotta inferiore ch è un altro particolare.

Le bielle Lente sono cosiddette perchè vengono sollecitate soprattutto a compressione e le componenti dinamiche possono essere trascurate.
Non così per le bielle veloci dove le componeneti inerziali non sono trascorabili e la biella deve essere alleggeria al massimo.


In questo schema sono riportati alcuni esempi interessanti.
bielle

Attenzione le messe in tavola di questo esempio non sono complete, manca sempre una vista laterale e varie sezioni a strappo.

COMPITO
Disegno tecnico di Particolare Quotato di Biella Aperta con fusto rastremato ed alleggerito.

NOTE
- misure a piacere tranne interasse e diametri di Testa di Piede.

AllievoInterasseDiametro
Testa di
biella
Diametro
Piede di
Biella
Alunno 011001020
Alunno 021101020
Alunno 031201025
Alunno 041301530
Alunno 051401535
Alunno 061501540
Alunno 071602040
Alunno 081702045
Alunno 091802050
Alunno 101903050
Alunno 112003060
Alunno 122103070
Alunno 132204070
Alunno 142304080
Alunno 152404090
Alunno 162504080
Alunno 172605090
Alunno 1827050100
Alunno 1928050110
Alunno 2029050120
Alunno 2130060120
Alunno 2231060130
Alunno 2332060140

Ritorna all'indice
PrecedenteRomboSuccessiva