Disegno 8


Attività di recupero disegno tecnico 2014 - Esercizio 8
PULEGGE: TESTO ESERCITAZIONE

Le pulegge sono ruote assial-simmetriche sulla cui corona è realizzata una o più gole di forma opportuna (ed unificata) per alloggiare una o più cinghie trapezioidale che permette di trasmettere momento torcente tra assi paralleli.

Le pulegge Multiple (doppie, triple....) hanno più di una corona disposte su diametri nominali differenti.
vedi l'esempio sotto con gli schemi semplificati.
pulegge

I diametri NOMINALI (teorici) per le pulegge sono unificati e sono riportati in basso nella tabella unificata delle Pulegge.
Le dimensioni delle gole (Larghezze, profondità ed angolo) sono unificate.
Esistono diversi tipi di Gole (Y,Z,A,B,C,D,E,SPZ,SPA,SPB,SPC) ed ognuno ha un diametro minimo da rispettare (su tabella del libro).

COMPITO
Disegno tecnico di Perticolare di Pulleggia doppia con misure a piecere assegnato individualmente
- il rapporto tra i diametri Nominali delle corone (da rispettare con errore del 5%).
Esempio: 1,2 = realizzato con diametri nominali 500 e 600 perchè 600/500=1,2
- il tipo di cinghia
- il numero di gole Es: 2+1 significa (2 sul diametro minore ed 1 sul maggiore)

NOTE
- Alleggerire il mozzo.
- Misure a piacere ma le gole dipendono dal tipo
- Attenti ai diametri minimi (vedi libro di testo del quarto anno)

AllievoRapporto tra i
diametri Nominali
(errore 5%)
Tipo di
cinghia
Numero di gole
(Gole Diametro minore)+(gole diametro Maggiore)
Alunno 01 1,2Y2+2
Alunno 02 1,2Z2+1
Alunno 03 1,2A2+2
Alunno 04 1,3Z2+2
Alunno 05 1,3A1+2
Alunno 06 1,3B2+2
Alunno 07 1,4A2+3
Alunno 08 1,4B3+2
Alunno 09 1,4C1+2
Alunno 10 1,5B1+1
Alunno 11 1,5C2+1
Alunno 12 1,5SPZ1+2
Alunno 13 1,6C1+3
Alunno 14 1,6SPA2+3
Alunno 15 1,6SPB3+2
Alunno 16 1,7SPA3+3
Alunno 17 1,7SPB1+1
Alunno 18 1,7SPC2+2
Alunno 19 1,8Y3+3
Alunno 20 1,8A3+2
Alunno 21 1,8B2+3
Alunno 22 1,9Z2+2
Alunno 23 1,9Y2+2

Ritorna all'indice
PrecedenteRomboSuccessiva